Con questo libro, ultimo in ordine cronologico, cerco di far avvicinare la fede e la scienza, descrivendo il possibile punto d'incontro.
Il protagonista rivolge alla sua anima una serie di domande difficili, le stesse che avreste poste anche voi.
- Esiste Dio?
- Dio è veramente come pensiamo che sia?
- Perchè ha creato l'umanità?
- Esiste l'aldilà, l'Inferno e il Paradiso?
- Esiste l'angelo custode?
- Come si spiegano i fenomeni paranormali?
L'anima, posizionata in modo ideale tra la parte fisica del corpo umano e il mondo spirituale dell'aldilà, ci potrebbe fornire le risposte migliori, in modo comprensibile.
L'anima risponde in modo chiaro, semplice e conciso. Senza perdersi in lunghi teoremi filosofici.
Le varie risposte forniscono un quadro completo e coerente di tutto il funzionamento dell'aldilà. La nascita dell'anima, la morte del corpo, i ruoli degli angeli e dei demoni.
Sono convinto, perché ho avuto dei riscontri personali e delle conferme da parte di persone di cui ho fiducia.
Bastano poche ore di piacevole lettura per soddisfare la vostra curiosità e cancellare alcuni dubbi.
Tutti gli elementi presenti al mondo: le molecole, gli oggetti, le piante, gli animali, le persone, le istituzioni, e perfino i sentimenti umani, sono collegati tra loro come se fossero compresi in una grande ragnatela.
Una ragnatela strutturata con infinite dimensioni.
Gli elementi che riescono a collegarsi con altri simili, o complementari, possono evolversi, diventando migliori e più complessi.
Ciò che avviene in una parte della ragnatela tende a propagarsi in tutte le direzioni, e analogamente, ogni punto è influenzato da tutto ciò che avviene nei dintorni.
In pratica la ragnatela comporta che ti viene restituito ciò che hai prodotto.
La ragnatela applica il principio "occhio per occhio, dente per dente", nel senso però che restituisce ciò che dai.
Un libro che tratta di filosofia e religione.
Introduce concetti completamente nuovi, ma descritti in modo semplice da renderli comprensibili a tutti.
Con una serie di ragionamenti e deduzioni si arriva a dimostrare l'esistenza di Dio. Finalmente si giunge al punto di mettere d'accordo la scienza e la religione.
Il Dio che scaturisce da queste considerazioni risulta, però, essere con caratteristiche diverse dai concetti classici.
Egli è onnisciente ma, meno onnipotente di quanto si creda. Dio non ha potere sulla parte materiale, e ha incaricato l'uomo a svolgere i lavori in sua vece.
L'umanità ha il compito importante di provvedere all'evoluzione dell'universo, sia per la parte fisica e materiale sia dal punto di vista spirituale.
Ho scritto i miei libri e i miei articoli ascoltando la musica di Sarah in sottofondo.
Ascoltala anche tu mentri leggi.
...